Biblioteca Comunale Tissi
La Biblioteca comunale di Tissi è nata nel 1983, in un edificio in Piazza Municipale.
Dal 1992 è situata nell’attuale sede in via Dante.
Dal 1996 fa parte del Sistema Bibliotecario Coros Figulinas. Nelle sue sale la biblioteca ospita una sezione periodici, una sezione sarda composta da oltre 1.000 volumi e una dedicata ai ragazzi, una mediateca con 6 postazioni multimediali, una postazione per l’ascolto della musica, due postazioni per la visione di film e una sezione consultazione con varie enciclopedie.
Di notevole importanza è stata, nel 1993, la donazione di libri dell’intellettuale tissese Antonio Ruju: il Fondo speciale, a lui intitolato, vanta circa 2.000 documenti, prevalentemente libri e in minima parte periodici. Si tratta della biblioteca personale dell’intellettuale, noto a livello nazionale per il suo ruolo attivo alla Resistenza nel Nord Italia e la sua adesione al movimento anarchico.
Il fondo comprende opere di carattere generale e monografico che abbracciano tutti i campi del sapere. Particolarmente ricca è la sezione sull’anarchismo e le dottrine politiche.