Posted on / in Senza categoria

Uri: Incontro con l’autore

Venerdì 4 aprile, alle ore 18.00, la Biblioteca comunale di Uri ospiterà la presentazione del libro

Asinara. Storia dei presunti mafiosi in soggiorno obbligato che da Filicudi arrivarono sull‘isola dell‘Asinara (1971 -1976), Mohicani Edizioni, di Paola Fontecchio.

Dialogherà con l’autrice Eugenio Cossu.

Ad accompagnare l’incontro il Coro Polifonico Paulis, diretto da Martina Palla, al pianoforte Maria Piera Fadda.

L’autrice: Paola Fontecchio, classe 1970, sassarese, vanta con orgoglio le sue origini sardo-abruzzesi. Ha conseguito la laurea in Scienze Politiche e un master in Economia e Marketing del Turismo presso l’Università di Sassari. Fino alla soglia dei quarant’anni ha ricoperto il ruolo di impiegata amministrativa e di docente in corsi di formazione di carattere amministrativo e turistico. La volontà di cambiare vita e la ricerca di nuovi stimoli l’ha portata sull’isola dell’Asinara, conseguendo il titolo di educatrice ambientale e di guida esclusiva del parco.

Il libro: Il saggio di Paola Fontecchio rievoca i turbolenti anni Settanta in Sicilia e Sardegna: dall’omicidio del procuratore Pietro Scaglione (ucciso il 5 maggio del 1971 a Palermo) alla rivolta degli abitanti delle splendide Isole Eolie contro l’arrivo dei confinati al soggiorno obbligato; dalle proteste degli stessi confinati per l’esilio fino alle accuse di torture ai danni dei presunti mafiosi nel suggestivo Parco dell’Asinara. Confino e soggiorno obbligato nelle isole sarde e siciliane furono provvedimenti impopolari contestati sia dalle popolazioni locali, sia dai confinati (e dai loro familiari), sia da molti giuristi, intellettuali, politici e giornalisti.

L’evento è promosso ed organizzato dall’Amministrazione comunale, dall’Associazione Culturale Paulis e dalla Biblioteca comunale di Uri, in collaborazione con il Sistema bibliotecario Coros Figulinas e la Cooperativa Co.Me.S.